­

Ananda Marga, il sentiero della beatitudine

#automiglioramento febbraio 20, 2025
 di Enrico Casagrande  PanoramicaAnanda Marga Pracaraka Samgha (organizzazione per la diffusione del sentiero della beatitudine), conosciuta più semplicemente come Ananda Marga, è un movimento spirituale di respiro internazionale che ha avuto origine nel 1955 grazie alla visione di Prabhat Ranjan Sarkar (1921-1990), meglio noto come Shrii Shrii Anandamurti. Nato nel Bengala Occidentale, Anandamurti sviluppa un sistema integrato che coniuga pratiche spirituali, come la meditazione...

Giornata mondiale dello yoga 2024, Sadhguru: perchè lo yoga è popolare?

#ishayoga giugno 12, 2024
  a cura della Fondazione Isha (Elena Zanato)Introduzione di Marco SebastianiNon siamo più supiti nel vedere quanto si è diffuso lo yoga in Occidente, ormai è una realtà consolidata del nostro tempo. Alle volte è popolare per le ragioni sbagliate, ma va bene lo stesso. Voglio dire che a volte le persone praticano perchè trovano sollievo da una vita che non è adatta a...

Maharishi Mahesh Yogi, il guru dei Beatles

#insegnamento yoga agosto 02, 2023
 di Enrico CasagrandeDalla laurea in fisica a ShankaraNel decennio compreso tra il 1968 e il 1978, un’ampia fetta della generazione di giovani occidentali, particolarmente gli hippie della middle - class bianca, gli aderenti al complesso network della New Age, personaggi dello spettacolo accomunati tra loro dalla fascinazione per le proposte della spiritualità orientale scoprono lo yoga e le tecniche di meditazione provenienti da...

Le origini dell’Indian National Congress

#hindu giugno 06, 2022
di Enrico Casagrande L’Indian National Congress e l’élite culturale indiana a fine ‘800L’”Indian National Congress” è il movimento politico che assume storicamente un ruolo determinante nell’ottenimento dell’indipendenza dell’India dal giogo dell’impero britannico. Nato nel 1885, il Congresso trova tra i suoi primi rappresentati intellettuali, avvocati e colti proprietari terrieri provenienti soprattutto da Bombay e da Calcutta. Quest’ultima, capitale indiana al tempo del Raj, sta...

GLI YOGA SŪTRA ALLA LUCE DEI VEDA

#veda gennaio 27, 2022
di Kenan DigraziaINTRODUZIONEVogliamo inaugurare una serie di piccoli articoli volti a stimolare una riflessione più profonda nei praticanti dello Yoga che ci seguono su questa rivista. Si tratta di gettare nuova luce su alcuni passaggi spesso considerati a torto come “oscuri” all'interno degli Yoga Sūtra di Patañjali, il testo a fondamento del Darśana dello Yoga, una cui lettura seguita da attenta meditazione si...

LA SOCIETÀ TEOSOFICA, UN SINCRETICO PONTE CULTURALE

#sincretismo gennaio 18, 2022
di Enrico CasagrandeVeicolo di saperiLa diffusione del lessico proprio dello yoga e più in generale dell’induismo oltre i confini indiani a partire dalla fine del XIX sec. individua correttamente in Vivekananda il suo protagonista principale. Tale assunto della ricerca storica è altrettanto correttamente integrato dal riconoscimento del significativo lavoro di ricerca, pubblicazioni, conferenze ed organizzazioni internazionali distribuite sia in Oriente che in Occidente...

Dayananda Saraswati e il revival vedico dell'Arya Samaj

#neoinduismo novembre 09, 2021
di Enrico Casagrande  Dallo shivaismo ai VedaDayananda Saraswati (1824 – 1883), nasce Mool Shankar nel Gujarat da una famiglia brahmana di cultura shivaita. Fin dall’adolescenza inizia a distanziarsi dalla cultura spirituale della famiglia insoddisfatto dalle espressioni che a posteriori giudicherà idolatriche di una fede che egli avverte come incapace di offrire risposte definitive al suo profondo desiderio di verità. L’episodio sovente menzionato nelle...

Sri Aurobindo Ghosh lo yoga integrale e la politica

#yogaintegrale ottobre 04, 2021
di Enrico CasagrandeProfilo generaleSri Aurobindo Ghosh (1872 – 1950) è globalmente noto per essere il padre dello Yoga integrale o Purna Yoga, una tecnica ed un pensiero che integra differenti pratiche allo scopo di condurre l’individuo alla dimensione, così come definita dal maestro, Supermentale. In tale prospettiva la natura umana non è il sommo livello di coscienza raggiunto dalla natura ma una condizione...
Yoga Magazine Italia 2017 © - Tutti i Diritti Riservati