­

Hatha Yoga Pradipika: Introduzione

#HataYogaPradipika giugno 22, 2021
di Marco Sebastiani   L’Hatha Yoga Pradipika fu scritto all’incirca nel quindicesimo secolo dopo Cristo, da Svātmārāma, del quale sappiamo poco più che il nome. Il titolo sanscrito è traducibile come: "luce sull’Hatha Yoga" oppure “una spiegazione dell’Hatha Yoga” oppure ancora "l'illuminazione dell’Hatha Yoga”, ovvero lo yoga del Sole, Ha, e della Luna, Tha. Il Sole e la Luna coincidono con i due principali...

Il riformismo neo-induista: il Brahmo Samaj

#neoinduismo giugno 16, 2021
di Enrico CasagrandeCome spesso capita di affermare su questa rivista, l'Induismo, se così possiamo chiamare l'insieme di religioni praticate in India che rimandano ai Veda e ad un sistema di credenze più o meno uniformi, ha sempre influenzato lo yoga in molti e vari modi. Volendo prendere per buona la teoria che sostiene che le religioni Vediche si siano diffuse con l'invasione indoeuropea...

Gheranda Samhita: la più influente opera classica per lo yoga moderno

#tantrismo giugno 08, 2021
  di Marco SebastianiLa gheraṇḍa saṁhitā, घेरंडसंहिता in devanagari, è probabilmente l'opera antica in sanscrito più influente per una grande parte delle scuole di yoga moderne. Sembra infatti condizionare la forma che ha assunto oggi lo yoga sotto molti punti vista. Non rappresenta un punto di rottura con le opere precedenti, tutt'altro e costituisce, insieme a Hatha Yoga Pradipika e Shiva Samhita, uno...
Yoga Magazine Italia 2017 © - Tutti i Diritti Riservati