­

Alle radici dello yoga, l’induismo.

#sanatanadharma maggio 27, 2020
di Enrico Casagrande Prefazione di Marco Sebastiani E' certamente molto difficile parlare di induismo in un breve articolo, poiché risulta impossibile ridurre una tale complessità in semplici schematismi. Tuttavia possiamo fare un tentativo, tenendo a mente che qualsiasi categorizzazione tenteremo sarà parziale, arbitraria e artificiale. Ci stiamo occupando di un insieme di tradizioni che affondano le proprie origini in decine di migliaia di...

Sanscrito Lez.6 - I numeri

#LezioniSanscrito maggio 26, 2020
Dopo aver metabolizzato il sandhi, almeno speriamo, oggi trattiamo un argomento più semplice e molto utile: come si conta. E' un argomento significativo in assoluto, ma in particolare per lo yoga. Diversi stili di yoga prevedono il conteggio dei respiri, o di ciascuno movimento, durante la pratica, tra i quali i più significativi in occidente sono il vinyasa del maestro Krishnamacharya e l'ashtanga...

I maestri e l'Occidente: Vivekananda e Yogananda

#yoga maggio 19, 2020
di Enrico Casagrande Introduzione A partire dalla fine del XIX secolo l’Occidente comincia ad ospitare maestri dell’India, formati nei solchi della tradizione dello Yoga del Sanatana Dharma, che attirano l’attenzione di un pubblico che tutt’al più conosce versioni esotizzate dell’argomento ed è pronto a processare informazioni che saranno il fertile terreno sul quale germoglierà lo Yoga occidentale, versione spesso adattata da un ethos...

Mito e yoga: vatayanasana, la posizione del cavallo

#mito maggio 12, 2020
di Marco Sebastiani   Nell'induismo il cavallo è un simbolo ancestrale, con significati elaborati e stratificati nel tempo. Le tracce più antiche e magnificenti sono nei Veda. Uno dei più importanti riti descritti in questi testi, realizzabile esclusivamente da un re, era infatti il sacrificio del cavallo ossia l'aśvamedha, अश्वमेध. Fu usato dagli antichi re indiani per dimostrare la sovranità sul loro impero:...

Sanscrito Lez.6 - unione di parole

#LezioniSanscrito maggio 06, 2020
Fino a questo punto la lettura e la scrittura del sanscrito sono state piuttosto lineari, il prossimo argomento, al contrario, rappresenta un punto cruciale di questa lingua e forse uno degli aspetti più ostici. Abbiamo detto che il sanscrito ha come regola fondamentale quella di venire letto esattamente come si scrive. In realtà, essendo la scrittura nata dopo la lingua parlata, è esattamente...

Suono, canto vedico e meditazione trascendentale

#meditazione maggio 05, 2020
di Fabio Strinati   Introduzione E' con grande piacere che pubblichiamo il primo articolo di Fabio Strinati, poeta, artigiano e compositore marchigiano. Il suo approccio alla meditazione ed al suono è sicuramente non convenzionale, rispetto almeno agli standard di questa rivista, ma proprio per questo riteniamo possa costituire un arricchimento, ponendo in una nuova luce questi temi classici. Ma lasciamo il campo alle...
Yoga Magazine Italia 2017 © - Tutti i Diritti Riservati