traduzione di Vyasa Sante*testo e commento a cura di Marco Sebastiani Capitolo 1 Mentre gli eserciti opposti sono schierati e si soppesano, pronti ad attaccar battaglia, Arjuna, il potente guerriero, vede i suoi parenti, i maestri e gli amici tra le fila dei soldati, pronti alla lotta e al sacrificio della vita. Nella seconda parte del primo capitolo sarà sopraffatto dal dolore e...
di Marco Sebastiani La Bhagavad Gita e gli Yoga Sutra, sono i due pilastri antichi della disciplina dello yoga. Per chi è interessato alla tradizione sono entrambi imprescindibili. Le due opere hanno tuttavia una serie di differenze. In primo luogo è diversa la forma, la Bhagavad Gita è molto più discorsiva e apparentemente chiara nei contenuti, che seguono una storia ed una...
di Marco Sebastiani Inauguriamo una nuova rubrica dedicata alle divinità del pantheon induista, iniziando da uno dei personaggi più affascinanti, controversi e fraintesi: la dea Kālī (sanskrito काली, di seguito Kali). Dicevamo fraintesi perchè, oggigiorno, con la riscoperta del tantrismo, spesso vengono sovrapposte categorie evidentemente occidentali, con categorie indiane ed induiste, alle volte seguendo derivazioni del culto molto recenti. Anche Hollywood ha avuto...