
Sono molte le posizioni (asana) dello yoga, il cui nome originale rimanda a figure della mitologia induista. Un esempio classico è Virabhadrasana I, II e III (oppure A,B e C), le tre posizioni del guerriero, tra le asana più conosciute e con il più ricco background mitologico. La filosofia antica indiana, così come lo yoga, sono soliti esprimersi in sanscrito, l'antica lingua dell'India.
In questo caso, la traduzione italiana e inglese di "guerriero" o "warrior", non è fedelissima all'originale. In realtà, in sanscrito, Virabhadra non significa "guerriero", ma è un nome proprio, di una divinità, composto da due termini: Vira e Bhadra.